SERVIZI

MANUTENZIONE PREDITTIVA E TERMOGRAFIA: INNOVAZIONE E EFFICIENZA NELLA GESTIONE DEGLI IMPIANTI

La manutenzione predittiva rappresenta un’evoluzione strategica della manutenzione preventiva, basata sull’analisi di parametri specifici per prevedere e prevenire guasti. Attraverso sofisticati modelli matematici, è possibile monitorare lo stato di salute degli impianti, stimare il tempo residuo prima di eventuali anomalie e agire in modo tempestivo. Questo approccio consente una gestione ottimale delle attività manutentive, evitando guasti improvvisi e minimizzando le ripercussioni economiche e ambientali.

Integrare pratiche tradizionali con innovative strategie predittive permette di ottimizzare le risorse, migliorare l’efficienza operativa e aumentare l’indice di efficienza complessiva (Overall Economic Efficiency – OEE). La termografia è una delle tecniche più avanzate e apprezzate nel settore per l’ispezione non distruttiva degli impianti. Attraverso il monitoraggio delle emissioni termiche, è possibile identificare anomalie incipienti senza interrompere il funzionamento degli impianti, rendendo la manutenzione predittiva un pilastro fondamentale nella gestione moderna degli impianti.

 

ANALISI TERMOGRAFICA: LA CHIAVE PER RIDURRE I FERMI IMPIANTO

Un elemento cruciale per garantire la continuità operativa è la riduzione al minimo dei fermi impianto. Per questo motivo, è indispensabile programmare attività di manutenzione periodica, in linea con la guida CEI 0-10 “Guida alla manutenzione degli impianti elettrici”. Le principali attività includono:

  • Pulizia delle componenti: Operazione fondamentale, in particolare nei quadri di automazione installati in ambienti polverosi, per mantenere l’efficienza e la sicurezza degli impianti.
  • Serraggio dei morsetti: Prevenzione di allentamenti pericolosi, che potrebbero causare surriscaldamenti e potenziali incendi, specialmente in presenza di carichi elevati.
  • Analisi termografica: Verifica dello stato degli impianti in servizio per identificare eventuali surriscaldamenti anomali, spesso segnali precoci di cedimenti. Questo metodo, effettuato senza interrompere il normale esercizio, permette il controllo delle emissioni infrarosse generate dal calore delle componenti, rendendo visibile l’invisibile.
  • Sostituzione programmata dei componenti a fine vita: Interventi preventivi per garantire continuità operativa e sicurezza dell’impianto.

La termografia si distingue per la sua capacità di fornire informazioni immediate e dettagliate sullo stato dell’impianto senza richiedere fermate produttive. Questo approccio consente di identificare precocemente i problemi, intervenire tempestivamente e ridurre drasticamente i tempi di inattività.

Investire in una manutenzione programmata e predittiva permette non solo di abbattere i costi legati a guasti improvvisi ma anche di assicurare la massima efficienza degli impianti nel lungo periodo, valorizzando così le risorse aziendali e proteggendo l’affidabilità produttiva.